venerdì 28 gennaio 2011

LA SFIDA DELLA VERZA



Sono una blogger della domenica. Non programmo nulla, non riesco a star dietro ai contest e generalmente  pubblico  ciò che ci siamo mangiati nel week end. Con qualche eccezione per le paste rapide e sfiziose da inventare per il marito che torna tardi e per i dolci, che non devono mai mancare come coccola serale. In tutto ciò, conscia dei miei limiti, mi sono lasciata tentare, lo sapete, da una sfida. 
La vita è fatta di sfide reciterebbe qualche slogan pubblicitario un po' banale... Io molto semplicemente ho accettato di ricreare una ricetta al mese perchè mi piace misurarmi con il nuovo.

martedì 25 gennaio 2011

Chiudi gli occhi e pensa al mare....



"Io ho prenotato, e tu?" L'amica super organizzata come al solito ha già in mano chiavi di casa e biglietti del traghetto. Abbiamo appena messo piede nel 2011, stamattina alle 8 c'era meno quattro, la nebbia è tornata a farci compagnia e il prato davanti a casa è ancora bianco di brina. Eppure è  bello sentir parlare di vacanze. L'amica più cara, quella ormai quarantenne, la nostra compagna di Sardegna, ha già cominciato ad inviarmi foto improponibili di case e giardini con tanto di omino che prende il sole...

giovedì 20 gennaio 2011

RISOTTO, VINO E RICORDI



Torino. I week end a casa dei nonni paterni erano come una gita al luna park: la grande casa in Piazza Statuto, il parquet a lisca di pesce che scricchiolava ad ogni passo, il bagno nero e verde tutto a mosaico (e non c'era una tessera uguale all'altra), la poltrona a rotelle disegnata dal nonno con la quale scorrazzavamo per atrio e corridoio. 

Quadri quadri quadri ovunque, appesi alle pareti e accatastati nello studio, in attesa di essere catalogati. 
E la mansarda con travi a vista e abbaino sulla piazza. Due soli spazi: una bibiloteca piena di libri e polvere e il grande atelier del nonno, tavoli, pezzi da mercatino delle pulci presi al Balon, mobili, decine di cassetti da aprire come degli scrigni del tesoro.
Colori, pastelli, gessetti e porporina. Il regno dei divertimenti per due bambine piene di fantasia. 

lunedì 17 gennaio 2011

VENT'ANNI PER GAMBA



Ne è passato di tempo dal post del roscon, e anche da quando avevo vent'anni....eppure mi sembra ieri. Eppure guardo gli studenti universitari seduti negli stessi caffè dove sono stata io e mi sembra di essere un po' loro coetanea. Povera illusa!

domenica 2 gennaio 2011

CAPODANNO SPAGNOLO E ROSCON DE REYES



E' ormai tradizione che, per evitare di mangiare per due settimane avanzi di lenticchie e cotechino, lasagne e salmone, ogni anno si decida un tema e lo so sviluppi. La cosa ormai ha intrigato anche gli amici, tanto che dopo aver chiesto, domanda retorica, se capodanno si fa a casa nostra, la seconda domanda riguarda su cosa verterà la cucina. E nelle varie famiglie ci si documenta per proporre piatti e portate adeguate. Certo, perchè chi vuole contribuire alla cena, ovviamente si deve adeguare alla  nostra decisione...

giovedì 30 dicembre 2010

Il purè per mettere radici e festeggiare il nuovo anno





Ce la farò?? Mancano 15 minuti a mezzanotte, non credo. Ma avevo promesso a Jasmine che avrei partecipato...

Ecco il mio contributo al contest "mettere radici" di Jasmine e Manuel

IL PURE' DI SEDANO RAPA, TOPINANBUR E PATATE 
che accompagna il filetto brasato di capriolo

due patate
un sedano rapa di media grandezza
un topinanbur
acqua
un bicchiere di latte
burro
sale
panna acida

Pelare patate, topinanbur e sedano rapa, tagliarli a tocchetti e metterli in una pentola con acqua e latte. Far bollire e aggiungere un pizzico di sale. Continuare a far bollire, finchè patate, sedano e topinanbur diventino morbidi e l'acqua non si sia asciugata quasi del tutto. Io non ho il passaverdure, quindi ho frullato il tutto con il minipimer a immersione. Regolare di sale e aggiungere se si desidera un pizzico di noce moscata. Unire un paio di cucchiai di panna acida (facoltativo, ma a me piace tantissimo!) e una noce di burro salato.

Ho formato delle quenelle con il purè, dentro le quali ho sistemato una nocciolina di burro salato e una spolverata di noce moscata. Il purè è ottimo se accompagna un bel brasato
Nel mio caso avevo un filetto di capriolo avanzato dal Natale, e ho trovato il modo per ridare vita al piatto! E per la ricetta del capriolo?
Non credo di avere altro tempo, quindi la posterò dopo!


A proposito, buoni preparativi di fine anno!!

mercoledì 29 dicembre 2010

RICCIARELLI DELL'AMICIZIA


Il suo primo post che lessi fu quello dei croissant: agli inizi io, agli inizi lei. Mi dissi "caspita, questo sì che è un  incipit in grande stile!" La mia prima ricetta era quella del pesto di rucola.... 
Decisi che glielo dovevo scrivere, che mi aveva colpita per quell'inizio così impegnativo e che forse neanche dopo anni di blog avrei avuto la pazienza di fare i croissant. 

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails